I NUOVI OCCHI
DElla medicina estetica


ECO Courses Courses
fino a 1 medico
Private Training
Corso teorico-pratico base/avanzato di ecografia del viso
- 8 ore teorico-pratico individuale
- Fornitura e utilizzo di sonda ad alta frequenza
fino a 6 medici
Group Training
Corso teorico-pratico base/avanzato di ecografia del viso
- 8 ore teorico-pratico non individuale
- Fornitura e utilizzo di sonda ad alta frequenza
coming soon
Webinar

ECO MISSION VISION
Un’opportunità
Un progetto nato dalla consapevolezza della necessità di avere punti di riferimento. Il mondo della medicina estetica gira intorno al concetto di bellezza come modo di appagare l’anima attraverso i sensi, sentirsi bene con sé stessi è in assoluto il primo passo per apparire più belle, giovani aumentando la propria qualità della vita.
Ma dietro tutto questo c’è un mondo di scienza, di assunzioni di responsabilità, di tecnica e formazione continua, e allo stesso modo di percezione dell’equilibrio delle forme e buon gusto estetico. Mixare la conoscenza con l’estetica non è sempre facile.
L’ecografia si pone nel mezzo, come strumento imprescindibile, ormai, dalla routine di uno studio di medicina estetica.

ECO EVENTS EVENTS
Prossime Date
■ 26 Gen.
MASTERCLASS
Teoxane "Behind the Anatomy: Corso teorico - pratico di Ecografia del Volto"
ECO ABOUT ME ABOUT ME

Sono un chirurgo vascolare e utilizzo l’ecodoppler e le sonde ecografiche da sempre nella mia pratica quotidiana. Negli ultimi 10 anni ho approfondito i miei studi in Medicina Estetica, riconoscendo l’importanza assoluta della conoscenza dell’anatomia, cavallo di battaglia indiscusso dei grandi chirurghi plastici, maxillofacciali e medici estetici.
La conoscenza dei distretti e dell’anatomia del volto, supportati dai tanto attesi Cadaver Lab sono fondamentali per una corretta esecuzione dei trattamenti estetici: studiando e sezionando i tessuti comprendi esattamente come agire.
Data la mia esperienza in campo ecografico, mi sono permesso di chiedermi cosa avrebbe apportato l’utilizzo della diagnostica nella Medicina Estetica. La risposta che possiamo darci è una sola e sicuramente positiva: l’ecografia al volto è uno strumento che dovrebbe essere sempre presente in tutte le fasi del trattamento estetico. In una prima fase di pre-trattamento, bisogna valutare lo stato dei tessuti (varianti anatomiche e pregressi trattamenti), per lavorare con precisione e sicurezza, limitando gli errori e in ultimo per la gestione delle complicanze precoci e tardive.

ECO REVIEWS REVIEWS
Clienti
4.5/5
" Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. "

Pamela Collins
10 Weeks / Private Training
5/5
" Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. "

Sean Silva
8 Weeks / Athlete Training
4.5/5
" Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. "

Heather Holland
12 Weeks / Group Training

ECO QUEST QUEST
Domande FREQUENTI
Eseguire un’ecografia del viso ad alta frequenza prima di un intervento di medicina estetica o di chirurgia plastica, significa conoscere in maniera oggettiva e approfondita i tessuti del volto del nostro paziente (vasi, muscoli, grasso e trattamenti precedenti).
L’ecografia del viso è un normale esame ecografico che prevede l’utilizzo di una sonda lineare ad alta frequenza che analizza solo la superficie dei tessuti e non è in dotazione a tutti gli ecografi.
Sì, si può eseguire una valutazione full face, o limitare la valutazione alle aree che devono essere trattate.
Grazie all’utilizzo di una sonda ad alta frequenza si può eseguire un trattamento di medicina estetica sotto guida ecografica, indirizzando la punta dell’ago o della cannula nell’area corretta con la massima precisione ed evitando così fastidiose complicanze.
Si, un’ecografia del viso ad alta frequenza permette al medico di riconoscere i trattamenti pregressi e soprattutto la loro formulazione (filler permanenti assorbibili, acido ialuronico, idrossiapatite di calcio, metacrilato, olio di silicone).
Grazie all’utilizzo dell’ecografia del viso si possono visualizzare sia le complicanze tardive sia le complicanze precoci, con la possibilità di agire per via ecoguidata al trattamento risolutivo del problema (trattamento di ialuronidasi ecoguidata).
Al momento no. L’obiettivo che si propone ECO109 è di diffonderne la formazione a livello nazionale.
Fare una valutazione ecografica del viso della paziente è molto utile e importante per conoscerne le caratteristiche soggettive e proporre un trattamento personalizzato.
I trattamenti che più necessitano di una valutazione ecoguidata sono i fillers, i fili di trazione e più in generale tutti quelli eseguiti nelle aree ad alto rischio.
Può essere utile, ma meno necessario, l’utilizzo dell’ecografia negli altri trattamenti (botox, laser e radiofrequenza).
I trattamenti che più necessitano di una valutazione ecoguidata sono i fillers, i fili di trazione e più in generale tutti quelli eseguiti nelle aree ad alto rischio.
Può essere utile, ma meno necessario, l’utilizzo dell’ecografia negli altri trattamenti (botox, laser e radiofrequenza).
